Lo Staff "Bottega della Piemontese"

macelleria campo nogara bottega della piemontese davide nalon

Il Capo

Davide Nalon, Titolare e responsabile dell’azienda, si occupa della gestione della macelleria. Ormai veterano del disosso, preparazione della carne e del servizio al cliente.

Esigente con i collaboratori e intransigente sulla qualità, lo trovate in prima linea al banco pronto a consigliarvi i tagli più adatti e le ricette migliori.

macelleria campo nogara bottega della piemontese braccio destro

Il Braccio Destro

Samuele Marcato, Ormai da anni collaboratore della bottega della piemontese, coniuga giovane età con grande esperienza e disponibilità.

Abile nel disosso e lavorazione della carne, spesso lo trovate al banco, dei due è il palestrato, lo riconoscerete subito!!

macelleria campo nogara bottega della piemontese marica

Ricci Capricci

Marica Franceschin, addetta ai "pronti a cuocere" si distingue per originalità e simpatia. Di solito la sua postazione di lavoro è in laboratorio ma ogni tanto fa capolino in negozio.

Conosciuta per il suo sorriso contagioso tiene alto il morale di tutta la truppa della Bottega della Piemontese.

macelleria campo nogara bottega della piemontese il tutto fare

Il Jolly

Daniela Crespan, tutto fare dell’azienda. Si occupa un pò di tutto, la trovate in macelleria spesso alle prese con i preparati più coreografici (come li fa lei non li fa nessuno).

In ufficio quando si occupa della parte contabile amministrativa, talvolta anche in allevamento, vi accompagna a vedere gli animali e aiuta il fattore nelle faccende più "spinose".

macelleria gastronomia campo nogara bottega della piemontese volpato riccardo

Lo Chef

Riccardo Volpato, se quando entrate in negozio sentite profumi inebrianti di cibi succulenti, sappiate che è nei paraggi.

Abile chef si occupa di tutta la gastronomia. Sono realizzati da lui i "piatti pronti" che tutti i giorni trovate esposti sul banco frigo.

macelleria campo nogara bottega della piemontese il fattore

Il Fattore

Nalon Maurizio, da sempre titolare e addetto all’allevamento. È lui che 365 giorni all’anno accudisce e controlla gli animali, si occupa della loro alimentazione, pulizia e salute.

Dalla sua parte ha l’esperienza maturata in 50 anni a contatto con i bovini, di contro ha l’età, ma è come una roccia inossidabile.