C’è un piatto nel cuore del Trentino che non solo riscalda il corpo, ma anche l’anima: i canederli.
Queste deliziose polpette di pane sono il simbolo della cucina alpina, nate dalla semplicità degli ingredienti e dall’ingegno delle persone che, con poco, sapevano creare qualcosa di straordinario.
Una Storia di Tradizione e Sapore
I canederli, noti anche come knödel in tedesco, hanno origini antiche che affondano le radici nella cultura contadina delle regioni alpine. Originariamente, erano preparati per utilizzare il pane raffermo e altri avanzi, trasformandoli in un piatto nutriente e gustoso.
Oggi, sono diventati una prelibatezza amata da tutti, simbolo di convivialità e tradizione.
Ingredienti per 4 persone:
Preparazione:
Varianti e Abbinamenti
Curiosità sui Canederli
I canederli sono molto più di un semplice piatto: rappresentano la capacità di creare qualcosa di straordinario con ingredienti semplici, la tradizione che si tramanda di generazione in generazione e il calore di un pasto condiviso in famiglia.
A Bottega della Piemontese, siamo orgogliosi di offrire prodotti di alta qualità che rispettano la tradizione e il territorio. Venite a trovarci per scoprire gli ingredienti perfetti per i vostri canederli e tante altre specialità locali.
I Nostri punti Vendita
Camponogara – Via Meritore n.25/A Tel: 041.4174485
Fiesso – Via Riviera del Brenta n.175/B Tel: 351.5945616