I Canederli: Il Cuore Caldo della Tradizione Trentina

C’è un piatto nel cuore del Trentino che non solo riscalda il corpo, ma anche l’anima: i canederli

Queste deliziose polpette di pane sono il simbolo della cucina alpina, nate dalla semplicità degli ingredienti e dall’ingegno delle persone che, con poco, sapevano creare qualcosa di straordinario.

Una Storia di Tradizione e Sapore

I canederli, noti anche come knödel in tedesco, hanno origini antiche che affondano le radici nella cultura contadina delle regioni alpine. Originariamente, erano preparati per utilizzare il pane raffermo e altri avanzi, trasformandoli in un piatto nutriente e gustoso. 

Oggi, sono diventati una prelibatezza amata da tutti, simbolo di convivialità e tradizione.

La Ricetta Tradizionale dei Canederli

Ingredienti per 4 persone:

  • 300 g di pane raffermo
  • 2 uova
  • 200 ml di latte
  • 100 g di speck
  • 100 g di salsiccia
  • 1 spicchio d’aglio
  • Prezzemolo fresco q.b.
  • Noce moscata q.b.
  • Sale e pepe q.b.


Preparazione:

  1. Preparazione del Pane: Tagliate il pane raffermo a pezzi piccoli e mettetelo in una ciotola capiente.
  2. Aggiunta degli Aromi: Tritate finemente l’aglio e il prezzemolo. Aggiungeteli al pane insieme a una grattugiata di noce moscata, sale e pepe.
  3. Unione di Uova e Latte: In una ciotola a parte, sbattete le uova con il latte. Versate il composto sul pane e mescolate bene. Lasciate riposare per circa 20 minuti, affinché il pane assorba i liquidi.
  4. Preparazione dei Salumi: Tagliate lo speck a cubetti e sbriciolate la salsiccia. Potete aggiungerli a fresco o rosolateli leggermente in padella per esaltarne il sapore, poi aggiungeteli al composto di pane.
  5. Formazione dei Canederli: Con le mani leggermente umide, formate delle palline di circa 6 cm di diametro, pressando bene per compattare gli ingredienti.
  6. Cottura: Portate a ebollizione una pentola con abbondante acqua salata o brodo. Immergete delicatamente i canederli e cuoceteli a fuoco lento per circa 15 minuti.
  7. Servizio: Potete servirli in brodo caldo per un piatto confortevole o asciutti, conditi con burro fuso e salvia.


Varianti e Abbinamenti

  • Con Crema di Funghi: Accompagnate i canederli con una crema di funghi porcini per un gusto ancora più ricco.
  • Con Radicchio di Treviso: Saltate del radicchio in padella con olio e aglio per aggiungere una nota amarognola che contrasta piacevolmente con la dolcezza del pane.


Curiosità sui Canederli

  • Patrimonio UNESCO: La tradizione culinaria dei canederli è così radicata nel Trentino-Alto Adige che è stata candidata come patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO.
  • Festa dei Canederli: Ogni anno, diversi paesi trentini organizzano sagre dedicate ai canederli, dove è possibile assaggiare numerose varianti di questo piatto.
  • Origine del Nome: Il termine “canederlo” deriva probabilmente dal tedesco “knödel”, che significa “gnocco”.

 

I canederli sono molto più di un semplice piatto: rappresentano la capacità di creare qualcosa di straordinario con ingredienti semplici, la tradizione che si tramanda di generazione in generazione e il calore di un pasto condiviso in famiglia.

A Bottega della Piemontese, siamo orgogliosi di offrire prodotti di alta qualità che rispettano la tradizione e il territorio. Venite a trovarci per scoprire gli ingredienti perfetti per i vostri canederli e tante altre specialità locali.

I Nostri punti Vendita

Camponogara – Via Meritore n.25/A Tel: 041.4174485

Fiesso – Via Riviera del Brenta n.175/B Tel: 351.5945616

100% Carne "00" Zero Km - Zero Conservanti